I guanti tattici sono una componente fondamentale dell'equipaggiamento delle forze dell'ordine, dei militari e dei professionisti della sicurezza. Devono proteggere le mani da abrasioni, impatti e condizioni atmosferiche, consentendo al contempo di maneggiare con precisione armi da fuoco, strumenti e dispositivi come gli schermi tattili.
Questa guida illustra i materiali, le caratteristiche di design e le opzioni stagionali per aiutare le squadre a scegliere i guanti adatti alle loro esigenze operative.
Ripartizione dei materiali: Pelle vs. Sintetico
1. Guanti in pelle
Pro:
Elevata durata e resistenza all'abrasione.
Si adatta alla forma della mano nel tempo per migliorare la vestibilità.
Offre resistenza al vento e all'acqua se trattato.
Contro:
Più pesante e meno traspirante dei materiali sintetici.
Si asciuga lentamente quando è bagnato.
Può irrigidirsi in caso di freddo estremo senza manutenzione.
Il migliore per : Attività che comportano l'uso di superfici ruvide, come il breaching o la discesa in corda doppia.
2. Guanti sintetici (nylon, poliestere, kevlar®)
Pro:
Leggero e traspirante.
Si asciuga rapidamente e traspira l'umidità.
Spesso include zone di allungamento per la flessibilità.
Contro:
Meno resistente ai bordi taglienti.
Può degradarsi con l'esposizione prolungata ai raggi UV.
Il migliore per : Operazioni che richiedono mobilità, come il pattugliamento o l'uso in climi caldi.
3. Progetti ibridi
Questi guanti combinano palmi in pelle per garantire presa e durata con dorsi sintetici per garantire traspirabilità e flessibilità. Alcuni incorporano fili di Kevlar® o Dyneema® per una maggiore resistenza al taglio, utile in ambienti con rischi di vetro o metallo.
guanto tattico con protezioni nocche nere
un guanto tattico abbronzato su una mano
Caratteristiche principali a cui dare priorità
1. Compatibilità del touchscreen
Per i team che utilizzano smartphone o tablet:
Fili conduttivi (ad esempio, argento o carbonio) nei polpastrelli.
Cuciture studiate per la precisione dello schermo.
2. Resistenza alle intemperie
Guanti invernali:
Isolamento come Thinsulate™ o PrimaLoft®.
Membrane impermeabili come il Gore-Tex®.
Polsini estesi per bloccare la neve o il vento.
Guanti estivi:
Materiali traspiranti come i pannelli in rete di nylon per la ventilazione.
Protezione solare UPF 50+.
Fodere traspiranti.
3. Miglioramenti della presa
Stampe in silicone : Disegni sui palmi e sulle dita per il controllo in condizioni di bagnato.
Palmieri rinforzati : Sezioni in pelle o gomma per una maggiore durata durante le attività ripetitive.
4. Elementi di protezione
Protezioni per le nocche : Gomma termoplastica o fibra di carbonio per la protezione dagli impatti.
Chiusure a polsino : Cinghie regolabili per tenere lontani i detriti.
Imbottitura antiurto : Schiuma o gel nelle zone ad alto contatto come il palmo della mano.
Per saperne di più sugli standard ANSI di protezione dei guanti qui .
Destrezza: Un fattore critico
I guanti che limitano i movimenti possono compromettere le prestazioni. Caratteristiche da considerare:
Dita precurvate : Allinearsi alla posizione naturale della mano.
Pannelli stretch : Aumenta la flessibilità tra le dita o sul dorso.
Profili sottili : Riduzione dell'ingombro grazie a cuciture e imbottiture minime.
Esempio : Una squadra SWAT del Midwest ha notato una maggiore velocità di ricarica dopo il passaggio a guanti con articolazioni delle dita.
Raccomandazioni stagionali per i guanti tattici
Di seguito sono riportate le caratteristiche principali da considerare per ogni stagione.
Inverno:
Guscio antivento e impermeabile con isolamento Thinsulate™.
Polpastrelli compatibili con il touchscreen.
Palmo rinforzato per garantire la presa in condizioni di freddo.
Estate:
Dorso in rete di nylon per la ventilazione.
Modelli di impugnatura in silicone per mantenere il controllo anche con le mani sudate.
Protezione solare UPF 50+.
Per tutte le stagioni:
Palmo in pelle di capra con dorso sintetico.
Fodera impermeabile.
Strato interno rimovibile per regolare la temperatura.
Tendenze future nel design dei guanti tattici
Caratteristiche intelligenti : Sensori per il monitoraggio dei segni vitali o tag NFC per il controllo degli accessi.
Materiali sostenibili : Utilizzo di materiali sintetici riciclati o di pelli a base biologica.
Trattamenti antimicrobici : Rivestimenti per ridurre i batteri e gli odori.
Conclusione: Abbinare i guanti alle esigenze operative
La scelta dei guanti tattici dipende dalle condizioni specifiche della missione, come le condizioni atmosferiche, il tipo di compito e l'uso dell'attrezzatura. Valutare materiali e caratteristiche in base a questi fattori aiuta a garantire funzionalità e protezione.
Siete pronti ad attrezzare la vostra squadra? Contattateci oggi stesso per soluzioni personalizzate e prezzi all'ingrosso su misura per le vostre esigenze operative.